|
NOME | DESCRIZIONE |
Edvige |
E' la civetta di Harry, di color bianco candido. Gli è stata regalata da Hagrid per il suo undicesimo compleanno. |
Egitto |
Il luogo in cui lavora Bill Weasly per la Gringotts. |
Elfo domestico |
Piccola creatura dotata di poteri magici propri che è al servizio di un mago o di una famiglia di maghi. Gli elfi domestici vengono solitamente trattati molto male dai loro padroni, ma questo non sembra turbarli più di tanto. L'unico modo per liberare un elfo domestico è che il suo padrone gli doni degli indumenti. |
Elisir di lungavita |
Sostanza in grado di prolungare la vita di chi lo beve, fatta con il sangue di Unicorno |
Engorgio |
Incantesimo che fa gonfiare in modo impressionante chi ne è colpito. |
Erbologia |
Una delle materie di Hogwarts. E' insegnata dalla professoressa Sprite e spiega le proprietà magiche delle varie piante e come queste devono essere accudite. |
Ernie |
Autista del Nottempo, l'autobus che raccoglie i maghi in difficoltà. |
Errol |
Il gufo della famiglia Weasly, si tratta di un animale piuttosto anziano e pertanto impiega parecchio tempo per effettuare le consegne. |
Esercito di Silente |
Contratto in ES, è il nome che assume il gruppo che studia autonomamente difesa contro le arti oscure contro il volere della professoressa Umbridge. Ideato da Hermione ne fanno parte, tra gli altri, Ron Weasley, Ginny Weasley, Fred Weasley, Ginny Weasley, Luna Lovegood e Cho Chang. A tenere le lezioni è Harry Potter. |
Esilio |
Questo incantesimo allontana un oggetto dal mago. E' l'opposto dell'incantesimo di Appello (Accio). |
Eton |
Scuola di Babbani. |
Evans |
Il cognome di Lily Potter prima che si sposasse. |
Evans Mark |
Bambino di dieci anni picchiato da Dudley Dursley. |
Expelliarmus |
E' il classico incantesimo di disarmi e serve a far volare via dalle mani dell'avversario la sua bacchetta magica. |
Expecto Patronus |
Incantesimo che serve ad evocare un patrono, una figura in grado di scacciare i Dissennatori. |
Emeric |
Personaggio nominato in una lezione di storia tenuta dal professor Binn. |